Mindful Eating in Gravidanza
Corso MB-EAT __Programma di Mindful eating per donne in gravidanza
La Mindful eating si basa sul presupposto che il rapporto con il cibo può essere migliorato utilizzando tutti i 5 sensi nella scelta di ciò che mangiamo.
L’utilizzo dei 5 sensi ci permette di operare una scelta più consapevole, riconoscendo le abituali risposte al cibo (piace, non piace o neutro) senza emettere giudizio. Sarà più naturale così riconoscere i segnali di fame e sazietà che il corpo ci invia e poter così decidere quando iniziare o smettere di mangiare.
Sebbene in gravidanza la donna sia più attenta a ciò che mangia, continua a volte a coltivare le vecchie cattive abitudini: mangia mentre sta facendo altro, salta i pasti e talvolta non ricorda nemmeno il gusto di ciò che ha mangiato.Lo stress e l’ansia della trasformazione non solo del proprio corpo, ma di tutta la propria vita, possono portare a mangiare di più e male.
Inoltre, i cambiamenti ormonali, spesso, comportano una modifica dei sensi dell’olfatto e del gusto, e del desiderio di cibi particolari: ciò che prima piaceva molto può diventare un cibo disgustoso e viceversa.
Alcune, poi, dichiarano di avvertire il bisogno di mangiare di più rischiando di prendere molto più peso del necessario.
La Consapevolezza nello scegliere, preparare e mangiare il cibo può dare un profondo supporto, migliorando il proprio rapporto con esso.
Il corso di Mindful eating è strutturato in 9 incontri settimanali della durata di circa 2 ore.
Durante gli incontri si trasmetteranno strategie e strumenti per imparare a gestire la fame emotiva, la spinta o la compulsione a mangiare anche quando non si ha realmente fame imparando così a scegliere cosa, quando e perché mangiare.
Ogni incontro prevede:
- Una pratica di Consapevolezza che varia di settimana in settimana;
- Un esercizio di mindful eating;
- Una breve finestra teorica utile per apprendere strategie e strumenti per migliorare il proprio rapporto con il cibo e con il corpo.
Al termine del programma le partecipanti avranno acquisito le conoscenze per:
- Apprezzare di più il gusto e la consistenza del cibo;
- Identificare i veri segnali di fame;
- Prestare maggiore attenzione alle sensazioni di pienezza;
- Avere un rapporto più positivo con il cibo;
- Fare esercizi di respirazione consapevole che aiuteranno le neomamme a gestire meglio lo stress nella loro vita.
Condividi – Get Social